GESTISCI IL TUO PREZIOSO TEMPO
Scopri tutti i segreti per gestire il tuo tempo in modo ottimale!
CORSO COMPLETO GESTIONE DEL TEMPO. Time Management. Le migliori strategie.
Hai mai provato quella sensazione di frustrazione per non riuscire a terminare mai un’attività o un progetto iniziato?
Se la tua risposta è si, allora sei vittima di quello che è definito effetto colibrì o effetto Zeigarnik.
Come il colibrì è noto per il suo rapido movimento e la sua abilità di concentrarsi sui fiori per brevi periodi, richiamando l’idea di una concentrazione intensa su un compito specifico, nello stesso modo l’effetto Zeigarnik evidenzia la tendenza del cervello a concentrarsi maggiormente sulle attività incomplete, richiamando l’attenzione su ciò che deve ancora essere concluso.
Sembra strano, ma il nostro ricordo tende a fissarsi maggiormente sui compiti in sospeso, spingendoci ad affrontarli quanto prima, mentre quelli terminati vengono archiviati e facilmente dimenticati.
A scoprire questo meccanismo del cervello è stata la psicologa Bluma Zeigarnik, che nel 1927 osservò questa tendenza quasi per caso in un ristorante viennese. Notò che i camerieri erano capaci di ricordare facilmente gli ordini correnti ma dimenticavano tutto, appena il cliente veniva servito.
Attratta da questa singolare peculiarità, Bluma condusse uno studio che coinvolse persone sottoposte a esercizi logici e matematici, interrotti periodicamente. Scoprì che le persone ricordavano più vividamente i compiti interrotti anziché quelli completati agevolmente.
Questo efffetto colibrì è sfruttato nelle soap opere e nelle serie tv ed è conosciuto come effetto cliffhanger.
Si innesca quando la scena viene sospesa sul più bello e quindi l’utente è stimolato a guardare la nuova puntata ed attenderla con impazienza. L’interruzione volontaria fa si che venga ricordato meglio tutto ciò che è stato trasmesso. Quindi un’azione non conclusa che si fissa nella memoria dell’ascoltatore e che genera curiosità sullo sviluppo della trama. Per l’appunto effettto colibrì o effetto Zeigarnik applicato alla perfezione!
Nella realtà lavorativa, questo meccanismo mentale può avere effetti contrastanti:
Come utilizzare questo meccanismo della mente umana a nostro vantaggio nella gestione del tempo?
Si può sfruttare l’effetto Zeigarnik a proprio vantaggio nella gestione del tempo implementando alcune strategie:
Sfruttare l’effetto Zeigarnik in questo modo aiuterà a mantenere la concentrazione sulle attività, a svolgerle in modo più efficace e a gestire meglio il tempo complessivo.
In buona sostanza la migliore strategia per evitare che effetto colibrì o effetto Zeigarnik diventi un alleato anzichè un nemico è quella di terminare sempre ogni compito prima di iniziarne un altro.
Pertanto la prossima volta che ti sentirai sopraffatto dalla mole di lavoro non concluso, ricorda queste strategie per gestire il delicato equilibrio tra produttività e ansia, ottimizzando così la tua gestione del tempo.
Scopri tutti i segreti per gestire il tuo tempo in modo ottimale!
CORSO COMPLETO GESTIONE DEL TEMPO. Time Management. Le migliori strategie.
In qualità di affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Il prezzo per l’utente rimane invariato.
Luigi De Santis esperto formatore soft skills e scrittore libri self help.
Iscritto nel Registro Formatori Professionisti AIF 2024
© All rights reserved by Luigi De Santis