PROFEZIA AUTOAVVERANTE

PROFEZIA AUTOAVVERANTE

L’Effetto Pigmalione e la Profezia Autoavverante: Come le Aspettative Possono Modellare la Realtà

L’Effetto Pigmalione e la Profezia Autoavverante sono due concetti psicologici che evidenziano il potere delle aspettative e delle credenze nel plasmare il comportamento e le performance delle persone. Entrambi dimostrano come le previsioni e le convinzioni influiscano direttamente sui risultati, spesso creando una profezia che si autoavvera.

L’Effetto Pigmalione

L’Effetto Pigmalione prende il nome dal personaggio della mitologia greca, Pigmalione, che scolpì una statua così bella che si innamorò di essa. In psicologia, questo concetto si riferisce al fenomeno in cui le aspettative positive o negative di una persona nei confronti di un’altra influenzano il comportamento e le performance di quest’ultima. In altre parole, quando si crede che qualcuno sia capace di avere successo, è più probabile che effettivamente lo abbia.

Come funziona l’Effetto Pigmalione

  1. Le aspettative dell’osservatore: Una persona, spesso un insegnante, un supervisore o un genitore, ha aspettative positive o negative nei confronti di un’altra persona, come uno studente o un dipendente.
  2. Comportamento dell’osservatore: Le aspettative dell’osservatore influenzano il modo in cui trattano la persona oggetto delle loro aspettative. Ad esempio, potrebbero darle più attenzione, fornire feedback positivi o offrire opportunità di apprendimento supplementari.
  3. Comportamento del soggetto: La persona che è oggetto delle aspettative percepite reagisce ai comportamenti dell’osservatore. Se le aspettative sono positive, il soggetto può sentirsi più motivato e impegnato nel raggiungere il successo.
  4. Risultati: Di conseguenza, il soggetto ha maggiori probabilità di ottenere successo o di migliorare le sue performance, confermando così le aspettative iniziali dell’osservatore.

     

Un esempio comune è quello dell’insegnante che crede che uno studente sia brillante e lavora per supportarlo in modo più attivo. Di conseguenza, lo studente può sentirsi ispirato a fare meglio negli studi e alla fine otterrà risultati migliori di quanto avrebbe potuto fare senza il sostegno dell’insegnante.

Esempio Reale: L’Esperimento di Rosenthal e Jacobson

Lo studio “Pygmalion in the Classroom” condotto da Rosenthal e Jacobson nel 1968 è uno dei lavori più influenti nella psicologia educativa e sociale. La ricerca esplorava il fenomeno dell’effetto Pigmalione , ovvero l’impatto delle aspettative degli insegnanti sul rendimento degli studenti.

Il contesto dello studio

  • Rosenthal e Jacobson volevano verificare se le aspettative degli insegnanti riuscivano a ottenere le prestazioni scolastiche degli alunni.
  • Effettuarono lo studio in una scuola elementare negli Stati Uniti.

Metodo

  1. Test iniziale : Tutti gli studenti della scuola furono sottoposti a un test standardizzato di intelligenza.
  2. Informazioni false agli insegnanti: Ai docenti fu detto che alcuni studenti avevano ottenuto punteggi molto alti, indicando che erano particolarmente promettenti per “grandi progressi intellettivi” nei mesi successivi. In realtà, questi studenti furono scelti casualmente e non sulla base dei risultati reali.
  3. Monitoraggio : Rosenthal e Jacobson monitorarono i progressi scolastici e intellettivi di tutti gli studenti.

Risultati

  • Gli studenti etichettati come “promettenti” hanno mostrato un miglioramento significativo nelle loro prestazioni, sia in termini di punteggi nei test che nel comportamento.
  • Questo miglioramento era direttamente legato al modo in cui gli insegnanti interagivano con loro:
    • Gli insegnanti hanno offerto a questi studenti maggiore attenzione, supporto e opportunità di apprendimento.
    • Gli insegnanti comunicavano aspettative elevate, che gli studenti tendevano a soddisfare.

Lo studio dimostrò che le aspettative degli insegnanti possono diventare una profezia che si autoavvera . Gli alunni percepiscono (consapevolmente o inconsapevolmente) le aspettative riposte in loro, e questo influenza la loro motivazione e il loro rendimento.

Implicazioni

  • Ha aperto un dibattito su come le credenze ei pregiudizi degli insegnanti (basati su genere, etnia, classe sociale, ecc.) possano condizionare le opportunità di apprendimento.
  • Sottolinea l’importanza di mantenere aspettative elevate per tutti gli studenti, evitando stereotipi e pregiudizi.

La Profezia Autoavverante

La Profezia Autoavverante è un concetto più ampio che si riferisce a qualsiasi previsione o aspettativa che, una volta formulata, influenza il comportamento in modo che la previsione stessa diventi realtà. Questo fenomeno può verificarsi in molte situazioni diverse, non solo nell’ambito dell’istruzione o del lavoro.

Come funziona la Profezia Autoavverante

  1. Previsione o aspettativa: Qualcuno formula una previsione o ha un’aspettativa riguardo a un evento futuro o al comportamento di un’altra persona.
  2. Influenza sul comportamento: Questa previsione o aspettativa influisce sul comportamento della persona coinvolta. Ad esempio, se si prevede che un progetto fallirà, potrebbe esserci meno impegno e risorse investite in esso.
  3. Risultato autoavverante: Il comportamento influenzato dalla previsione o aspettativa porta al risultato previsto. In altre parole, la profezia si autoavvera.

Un esempio di Profezia Autoavverante potrebbe essere una persona che, dopo aver previsto che una festa sarà noiosa, si comporta in modo apatico durante l’evento, contribuendo così a rendere la festa effettivamente noiosa.

In sintesi, l’Effetto Pigmalione e la Profezia Autoavverante evidenziano il potere delle aspettative e delle previsioni nel plasmare la realtà. Questi concetti ci ricordano quanto sia importante essere consapevoli delle nostre aspettative e delle aspettative che gli altri hanno di noi, poiché queste possono influenzare notevolmente il nostro comportamento e il nostro successo. Utilizzati in modo positivo, possono essere strumenti motivazionali per il cambiamento e il miglioramento personale e professionale. Tuttavia, è essenziale evitare l’uso di aspettative negative o limitanti che possano ostacolare il potenziale delle persone.

COMUNICA EFFICACEMENTE CON TUTTI

Scopri tutti i segreti per migliorare le tue relazioni interpersonali

Amazon kindle Unilimited

Un milioni di libri gratis per 30 giorni

In qualità di affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Il prezzo per l’utente rimane invariato.

Open chat
Ciao 👋
Come posso aiutarti?